Nome attuale:
Russula grisea Fr
Cappello 50 – 100 (
120 ) mm, convesso in gioventù, poi appianato, a maturità  depresso, carnoso e compatto, con margine
regolare e leggermente scanalato in vecchiaia; cuticola brillante, finemente
corrugata, su toni grigio-oliva, grigio-violaceo, a volte lilla, decolorante
verso il centro.
Lamelle fitte,
fragili, spesso forcate al gambo, di colore crema, poi crema-ocraceo.  
Gambo 10 – 30 x 40
- 90 mm, cilindrico, allargato alla base, corto, di colore bianco, a volte con
sfumature lilla.
Carne inizialmente
soda, biancastra, con sapore leggermente piccante solo sulle lamelle e odore
debole. Reazione al C rosa-arancio
vivace. 
Habitat cresce sotto
latifoglie varie, dalle faggete ai boschi misti di castagno e quercia, anche
sotto leccio e sughera in ambiente mediterraneo. 
Commestibilità buon commestibile, specie nei misti. 
Enzo Ferri
Castelli Romani,
ottobre 2018
Ti potrebbe interessare
| Russula cyanoxantha | 
Bibliografia:
Atlante fotografico dei Funghi d’Italia - AMB Trento 
Funghi d’Italia - Zanichelli

