lunedì 26 giugno 2017

Xerocomellus cisalpinus

Castelli Romani,settembre 2016; foto di EnzoF

Sinonimi:

Xerocomus cisalpinus, Boletus cisalpinus                                                                                                                                                                                      
Non molto diffuso, ma ben localizzato, cresce a gruppi nei boschi dei Castelli Romani dalla fine dell'estate

Il cappello, di medie dimensioni è di colore nocciola bruno, presto screpolato che lascia intavvedere la carne rosata sotto la cuticola; tubuli e pori dapprima gialli, poi verdastri che virano al blu al tocco; Il gambo è cilindrico, spesso contorto,  di colore giallo sfumato di rosso verso la base; la carne è giallastra e vira al blu al taglio, in particolare nel gambo; il sapore è dolciastro e l'odore leggero

Caratterizzato essenzialmente da una cuticola presto screpolata in minute areole, di colore perlopiu' bruno-ocra-grigiastro; gambo cilindrico, giallastro, rossiccio verso la base. In sezione, carne giallastra che vira lentamente ma intensamente al blu a partire dalla base. Cresce prevalentemente in ambiente mediterraneo


Current Name:
Xerocomellus cisalpinus (Simonini, H. Ladurner & Peintner) Klofac

Position in classification:
Boletaceae, Boletales, Agaricomycetidae, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi
EnzoF



lunedì 19 giugno 2017

Val Fondillo

La valle, con altitudine compresa tra i 1084 e 1960 s.l.m., inizialmente stretta nei pressi della località Grotte Fondillo, si apre poi a ventaglio formando un anfiteatro di origine glaciale, fiancheggiato dai monti  M. Amaro (m. 1862) e M. Dubbio (m. 1702), collegati fra loro dalla grande Serra delle Gravare (m. 1960)
Il suo nome antico era Fontilli da fonti; infatti, lungo la valle, oltre alle cinque sorgenti principali ve ne sono tantissime più piccole che insieme, con la loro acqua ottima da bere, alimentano il torrente Fondillo;
La VAL FONDILLO è uno dei posti più belli di tutto il Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise; è ricco di verde, di boschi, di rarità naturalistiche e di riposanti e fresche radure.
Ad inizio estate la natura esplode in tutta la sua bellezza, fiori, orchidee selvatiche, farfalle e con un pò di fortuna anche un bel orso Marsicano, ma purtroppo non ho fatto in tempo ad immortalarlo...

Si inizia con una immagine del pittoresco borgo di Opi ( 1250 mt slm ), inserito nella lista dei borghi più belli d'Italia e al quale appartiene la Val Fondillo
Il sentiero principale
Cavalli che pascolano

E fiori, tanti fiori con variopinte farfalle 
Farfalle
Ancora farfalle
E fiori, tanti fiori meravigliosi
Aquilegia vulgaris
Euphorbia cyparissias

Fragaria vesca ( Fragoline di bosco )


Laburnum anagyroides ( Maggiociondolo )
Laburnum anagyroides ( Maggiociondolo )
Phyteuma orbiculare ( Raponzolo alpino )
Rosa canina
La faggetta, che ammanta i pendii dei monti
Alcuni esemplari di faggio secolari sono veri e propri monumenti
Si sente sempre il gorgogliare gioioso del rio Fondillo che con le sue acque fredde e limpide taglia la valle
Imponenti esemplari di Salix alba crescono sulle rive

Un gigantesco Fomitopsis pinicola 
E le orchidee spontanee: Cephalantera damasonium, tipica dei boschi freschi di faggio
Dactylorhiza maculata, comunissima, ma in questo habitat cresce con dei colori stupendi

Gymnadenia conopsea
Listera ovata
Neotinea tridentata
Neottia nidus-avis
val Fondillo.......magnifica
Opi ci saluta dall'alto
La Val Fondillo è meravigliosa in ogni stagione, ed è percorsa da una serie di sentieri molto suggesti, sui quali in autunno non è raro incontrare gli animali tipici del Parco

EnzoF

Per sapene di più

Val Fondillo








lunedì 12 giugno 2017

Russula parazurea

Nome attuale:

Russula parazurea Jul. Schäff.

 

Cappello 40 – 100 ( 120 ) mm, da globoso a convesso, appena depresso a maturità, orlo assottigliato e leggermente scanalato; cuticola opaca, ricoperta da una pruina , di colore azzurro-cobalto, grigio-verde, solitamente più scuro al centro.

Lamelle non molto fitte, fragili, di colore biancastro, poi crema.

Gambo 10 – 25 x 43 - 55 mm, tozzo e robusto, cilindrico, svasato sotto le lamelle, bianco, macchiato di bruno in vecchiaia.

Carne inizialmente soda, biancastra, con sapore leggermente piccante solo sulle lamelle e odore debole.

Habitat cresce nei boschi dei Castelli Romani sotto latifoglie volentieri su terreno sabbioso.

Commestibilità Buon commestibile da giovane.

Note Specie volentieri sabulicola, ha un eclettismo micorrizico insolito per una Griseina, cresce infatti sono diverse latifoglie ( querce, carpini, betulle ) senza disdegnare le conifere, in particolare pini e abeti bianchi, rara sotto peccio. Si riconosce per le colorazioni da grigio verde a verde bronzeo, anche azzurro-violaceo, comunque molto variabili, anche forme rosate che ricordano Russula vesca. Frequente una pruina biancastra sul cappello



Enzo Ferri

 

Castelli Romani, ottobre 2016





Ti potrebbe interessare:
Russula heterophylla

        









Bibliografia:

Atlante fotografico dei Funghi d’Italia - AMB Trento

Mauro Sarnari – Monografia illustrata del Genere Russula in Europa – AMB Trento

lunedì 5 giugno 2017

Entoloma rhodopolium

Castelli Romani,ottobre 2016; foto di EnzoF

Comune e diffuso, cresce a gruppi numerosi nei boschi dei Castelli Romani in autunno e fino ai primi freddi

Dimensioni medio piccole. Ha un cappello emisferico da giovane, poi aperto e depresso a maturità, la cuticola è liscia, igrofana, vischiosa, di colore grigio-brunastro e con margine striato, lamelle bianche, con riflessi rosa, il gambo è cilindrico di colore bianco, carne fragile con odore farinaceo gradevole.

Molto comune ha una sosia che presenta un odore forte e sgradevole di candeggina, da alcuni autori descritto come Entoloma nidorosum, ma attualmente è considerato solo una varietà di Entoloma rhodopolium 
Entoloma rhodopolium var nidorosum
Si potrebbe confondere con Entoloma lividoalbum, più grande e carnoso e con odore e sapore farinacei gradevoli

Current Name:
Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kummer

Position in classification:
Entolomataceae, Agaricales, Agaricomycetidae, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi
EnzoF

Ti potrebbe interessare:
Entoloma livodoalbum