lunedì 26 giugno 2023

Polyporus arcularius

Nome attuale:

Polyporus arcularius (Batsch) Fr.

 

Sinonimi: 

Lentinus arcularius (Batsch) Zmitr.

 

Sistematica

Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Polyporales
Famiglia Polyporaceae

Genere Polyporus 

Specie Polyporus arcularius 


Cappello fino a 60mm. Inizialmente convesso, ma presto disteso, spesso ombelicato, con margine finemente peloso, involuto e irregolare, ondulato; superficie squamosa, opaca, di colore ocra-bruno più scura al centro e schiarente a maturità; imenoforo a tubuli e pori; pori ampi, poligonali e allungati, appena decorrenti, di colore biancastro; gambo decorato, eccentrico, cilindrico, con evidenti punteggiature subconcolori al cappello; carne tenace, consistente, biancastra con sapore dolciastro e odore nullo; cresce in gruppi più o meno numerosi, su tronchi o rami di latifoglie, preferibilmente in tarda primavera o estate, comune ai Castelli Romani. Non commestibile.

Note: Facilmente riconoscibile da altri Polyporus simili per i pori decisamente più grandi. P. squamosus ha dimensioni più imponenti, P. tuberaster e P alveolaris hanno colorazioni diverse.





Enzo Ferri



Castelli Romani, aprile 2018

 

Ti potrebbe interessare

Lentinus substrictus

Lentinus substrictus


 

 

 


Bibliografia:

Polypores of the mediterranean region – A. Bernicchia & S.P Gorjon - Romar

Atlante fotografico dei Funghi d’Italia - AMB Trento

 

 


giovedì 22 giugno 2023

Suillellus mendax

Nome attuale:

Suillellus mendax (Simonini & Vizzini) Vizzini, Simonini e Gelardi

Sinonimi:

Boletus mendax Simonini & Vizzini

 

Sistematica

Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Boletales
Famiglia Boletaceae

Genere Suillellus 

Specie Suillellus mendax   


Cappello fino a 120 mm, convesso, convesso appianato; la cuticola è asciutta, quasi vellutata di colore bruno chiaro, bruno rossiccio; i tubuli sono lunghi e i pori piuttosto piccoli; di colore arancio-rossiccio viranti al blu al tocco; gambo cilindrico o appena allargato alla base, subconcolore al cappello, con evidente reticolo a maglie allungate più presente nella parte alta del gambo, in basso invece spesso si vede una fine punteggiatura rossa; la carne è giallina, arrossante verso la base con odore gradevole.

Commestibilità non accertata, ma presumibilmente commestibile dopo una adeguata cottura.

Molto presente nei boschi di latifoglia dei Castelli Romani.

Note: molto simile a Suillellus luridus del quale era una forma fino a pochi anni fa. Le differenze più evidenti sono le dimensioni più ridotte, i pori più rossi e il reticolo evidente solo nella parte alta del gambo, inoltre Suillellus mendax ha carne sotto imeniale gialla ( rossa in Suillellus luridus ) anche Suillellus queletii somiglia molto, ma il gambo è assolutamente privo di reticolo.





Enzo Ferri

 

Castelli Romani, settembre 2022

Ti potrebbe interessare

Suillellus queletii

Suillellus queletii






Suillellus luridus

Suillellus luridus



 



Bibliografia:

Descrizione basta esclusivamente sulle mie raccolte, non ho bibliografia

lunedì 19 giugno 2023

Russula aurea

Nome attuale:

Russula aurea Pers.

 

Sinonimi:

Russula aurata ( Whit.)Fr.

 

Sistematica

Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Russulales
Famiglia Russulaceae

Genere Russula  

Specie Russula aurea

 

Nome italiano:
Colombina dotata 

Dal latino "aureus"per il suo colore dorato

Cappello 50 – 80 ( 110 ) mm. Emisferico, poi convesso ed infine spianato, leggermente depresso solo a maturità, con una discreta consistenza solo in gioventù, via sempre più fragile; cuticola brillante di colore rosso, arancio vivo, ma spesso con estese zone gialle, o completamente gialla.

Lamelle fitte, sottili, molto fragili, piuttosto larghe, con filo lamellare tipicamente giallo.

Gambo 11 – 30 x 80 mm, cilindrico, sodo solo in gioventù, rugoso, biancastro, con sfumature gialle più vistose verso la base

Carne presto fragile, con sapore gradevole e odore non distintivo.

Habitat ubiquitaria, molto diffusa in tutti i boschi. Ai Castelli Romani cresce da inizio estate fino all’autunno.

Commestibilità ottimo commestibile, una delle migliori Russule in assoluto, con carne molto gustosa, ma molto fragile.

Note semplice da riconoscere quando si presenta con le caratteristiche colorazioni giallo-rosse e con il filo lamellare giallo vivo e la sfumatura gialla alla base del gambo.




Enzo Ferri

 

Castelli Romani, giugno 2023

 

Ti potrebbe interessare

Russula graveolens

Russula graveolens


 

 



Bibliografia:

Monografia illustrata del Genere Russula in Europa - Mauro Sarnari –– AMB Trento

Atlante fotografico dei Funghi d’Italia - Consiglio G., Papetti C., Simonini G. - AMB Trento

Funghi d’Italia - Boccardo F., Traverso M., Vizzini A., Zotti M. (Zanichelli)


mercoledì 7 giugno 2023

Dumontinia tuberosa

Nome attuale:

Dumontinia tuberosa (Bull.) LM Kohn

 

Sinonimi:

Peziza tuberosa Bull.

Sclerotinia tuberosa (Hedw.) Fuckel.


Sistematica:

Regno Fungi 

Divisione Ascomycota


Ascomicete primaverile di dimensioni medio-piccole, fino a 5 cm di diametro. Inizialmente a forma di coppa che con la crescita tende a spianare; la superficie esterna è ricoperta da una pruina biancastra, mentre l’imenio è liscio e tendenzialmente più chiaro. Ha un gambo ( stipite ) concolore, profondamente interrato, che può raggiungere i 10 cm di lunghezza con alla base uno sclerozio molto evidente di colore scuro. La carne è elastica e tenace specialmente nel gambo, con odore leggermente terroso e sapore nullo.Cresce alla fine dell’inverno, gregario in numerosi esemplari, in contemporanea a specie floreali appartenenti al genere Anemone di cui parassita le radici. Preferenzialmente in associazione con Anemonoides nemorosama anche con Anemone apennina e più di rado con Anemonoides ranuncoloides, in zone umide e ombrose. Abbastanza diffuso ai Castelli Romani. 

Note: somiglia a molti Ascomiceti tipicamente primaverili, ma le dimensioni, uno sclerozio difficile da estrarre ma piuttosto evidente e soprattutto la particolare crescita in associazione degli Anemoni ne agevolano il riconoscimento. 




Enzo Ferri

 

Castelli Romani, aprile 2023


Ti potrebbe interessare

Helvella acetabulum

Helvella acetabulum









Bibliografia:

Atlante fotografico degli Ascomiceti d’Italia - AMB Trento

Atlante fotografico dei Funghi d’Italia - AMB Trento

Funghi d’Italia – Zanichelli