Sinonimi
Cantharellus tubaeformis                                                                                                 
Nome Italiano:
Finferla
Fungo poco comune, cresce a gruppi nei boschi dei Castelli Romani in autunno e fino ai primi freddi.      
Cappello ombelicato e rugoso di colore bruno; imenoforo formato da pliche anastomizzate decorrrenti molto evidenti da sembrare vere lamelle, gambo cilindrico  di colore giallastro, cavo all'interno; carne elastica con sapore dolciastro    
Cresce nelle zone umide, anche all'interno di grosse ceppaie di castagno in disfacimento, a gruppi, dalla tarda estate all'autunno inoltrato.
Viene chiamato Finferla, ma la vera Finferla Trentina è il simile Cantharellus lutescens, molto simile ma dai toni più giallastri e dalle caratteristiche organolettiche leggermente superiori.
Current Name:
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél.
Position in classification:
Cantharellaceae, Cantharellales, Incertae sedis, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi
EnzoF
Ti potrebbe interessare:
| Cantharellus cinereus | 



 
Nessun commento:
Posta un commento