Mome attuale
Morchella semilibera
Sinonimi:
Mitrophora semilibera (DC.) Lév.
Sistematica:
Regno Fungi
Divisione Ascomicota
Classe Pezizomycetes
Ordine Pezizales
Famiglia Morchellaceae
Genere Morchella
Specie Morchella semilibera
Morchella semilibera DC. Descrizione: mitra conica, grigio-marrone, con venature nerastre, attaccata al gambo solo a metà. Gambo cilindrico, cavo, biancastro o giallastro, liscio o rugoso. Carne fragile, bianco-ocracea cn odore e sapore poco significativi. Cresce a primavera-inizio estate, lungo corsi d’acqua, suoli sabbiosi, sotto alberi da frutto e frassini. Commestibile ben cotta.
Osservazioni
Morchella esculenta: ha una mitra più rotonda e completamente attaccata al gambo, con alveoli più ampi e regolari. È considerata una delle più pregiate dal punto di vista gastronomico. Morchella conica: ha mitra più allungata e appuntita, con alveoli più piccoli e irregolari. Verpa bohemica: mitra campanulata e attaccata solo all’apice del gambo, con superficie rugosa. Gyromitra esculenta e relativo gruppo hanno mitra cerebriforme e irregolare, molto diversa dalle Morchelle. I Gyromitra sono tutti tossici.
Enzo Ferri
Ti potrebbe interessare
Morchella esculenta
![]() |
Morchella esculenta |
Castelli Romani, aprile 2024
Bibliografia
Atlante fotografico dei funghi d’Italia. A.M.B Fondazione Centro Studi Micologici ( Trento)
![]() |
Morchella esculenta |
Castelli Romani, aprile 2024
Bibliografia
Atlante fotografico dei funghi d’Italia. A.M.B Fondazione Centro Studi Micologici ( Trento)
Nessun commento:
Posta un commento