giovedì 29 gennaio 2015

Tubifera ferruginosa

Tubifera ferruginosa (Batsch) J.F. Gmel

Sinonimi
Stemonitis ferruginosa Batsch 
Lycoperdon ferruginosum   

Rocca di Papa, settembre 2014; foto di EnzoF

Breve descrizione

I corpi fruttiferi individuali sono inferiori a 0,5 mm di larghezza e sono alti fino a 4-5 mm. L'nsieme del fungo può essere fino a 15 cm o più di lunghezza.
In gioventu' somiglia ad un ammasso di lamponi, a maturita' diventa di colore dapprima violaceo per virare rapidamente al violaceo. Su legno degradato sia di latifoglia ma piu' frequentemente di aghifoglie.
Mixo poco diffuso ai Castelli per la crescita preferenziale su tronchi di aghifoglie, in questo caso su Pino in giardino privato.

Current Name:
Tubifera ferruginosa (Batsch) J.F. Gmel
Position in classification:
Tubiferaceae, Liceida, Incertae sedis, Myxogastrea, Amoebozoa, Protozoa
EnzoF

                                  .


                                                                                                                             
                                                                                                                                

sabato 24 gennaio 2015

Tremella mesenterica

Tremella mesenterica Retz.

Sinonimi
Helvella mesenterica 
Hormomyces aurantiacus 
Rocca di Papa, gennaio 2015; foto di EnzoF

A gennaio quando il bosco riposa, oltre a qualche lignicolo le uniche presenze sono i funghi gelatinosi, carpofori particolari che amano la forte umidita' e generalmente non temono il freddo. Tra queste "gelatine" per i suoi colori vivaci spicca indubbiamente Tremella mesenterica.
La forma è variabile, da cerebriforme a piccole orecchiette, puo' raggiungere gli 8 cm di superficie e 4 cm di altezza.Il colore è bello e vivace, giallo vivo o aranciato. Carne gelatinosa, priva di odori e sapori significativi

Appariscente e inconfondibile, fruttifica nei periodi particolarmente umidi e piovosi. L'aspetto singolare rende semplice il riconoscimento
Current Name:
Tremella mesenterica Retz

Position in classification:
Tremellaceae, Tremellales, Incertae sedis, Tremellomycetes, Basidiomycota, Fungi


EnzoF


                                                                                           

giovedì 22 gennaio 2015

Clitocybe odora

Clitocybe odora (Bull.) P. Kumm

Sinonimi
Agaricus odorus
Gymnopus odorus 

Rocca di Papa,ottobre 2014; foto di EnzoF
Comune e diffuso, cresce in autunno a gruppi numerosi, nel substrato di residui vegetali in decomposizione donando al bosco un tocco di colore e odore.
Breve descrizione
CAPPELLO sino a 8 cm di diametro è inizialmente convesso poi piatto,  lievemente umbonato, di colore verde-azzurro, tendente a sbiadire e a ingrigire invecchiando, la cuticola e' asciutta e liscia.
LAMELLE mediamente fitte, intervallate da lamellule, annesse o leggermente decorrenti, più chiare del cappello.
GAMBO cilindrico, di poco più chiaro del cappello, un po' ingrossato alla base che è di colore biancastra per i residui miceliari che inglobano i residui vegetali del terreno.
CARNE verde pallida, con forte odore di anice e gusto analogo.
Conosciuta con il nome volgare di anicino per l'intenso aroma di anice, a volte si riesce a sentirla ancor prima di vederla, in gioventù presenta colori fantastici e inconfondibili. L'odore aromatico ed il colore ne rendono facile l'identificazione anche se si presenta con colori molto sbiaditi o completamente grigi.
Current Name:
Clitocybe odora (Bull.) P. Kumm.
Position in classification:
Tricholomataceae, Agaricales, Agaricomycetidae, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi.
EnzoF
                                                                                                                         

                                                                                                     

mercoledì 21 gennaio 2015

Xylaria hypoxylon

Rocca di Papa, dicembre 2014; foto di EnzoF

Xylaria hypoxylon (L.) Grev. 

Sinonimi
Clavaria hypoxylon 
Sphaeria hypoxylon       

Su rametti in degradazione, presente nei boschi dei Castelli durante tutto l'anno, dopo le piogge

Breve descrizione
Questa e' la forma imperfetta, con i classici colori: parte inferiore nera e vellutata, parte superiore bianca ( spesso con toni aranciati ), pruinosa, ramificata o fusiforme. la forma perfetta, che e' tutta nera cresce in primavera
Current Name:
Xylaria hypoxylon (L.) Grev

Position in classification:
Xylariaceae, Xylariales, Xylariomycetidae, Sordariomycetes, Ascomycota, Fungi


EnzoF


martedì 20 gennaio 2015

Hygrophoropsis aurantiaca

Rocca di Papa, ottobre 2014; foto di EnzoF


Hygrophoropsis aurantiaca (Wulfen) Maire

Sinonimi
Clitocybe aurantiaca
Cantharellus aurantiacus      
Agaricus cantharelloides 

Presente nei boschi dei Castelli anche se non molto diffuso, ama crescere sotto conifere, poco diffuse in zona.
Breve descrizione
CAPPELLO fino a 6/7 cm di larghezza, presto disteso, depresso e imbutiforme, con margine a lungo involuto e ondulato; superficie feltrata di colore giallo, giallo aranciato, sino al brunastro al centro e piu' chiaro al margine.
LAMELLE fitte, poco alte ma di elevato spessore, decorrenti sul gambo e prive di lamellule, di colore giallo aranciato.
GAMBO Cilindrico e qualche volta incurvato, fibroso, dapprima pieno e succcesivamente cavo, di colore leggermente piuì scuro rispetto al cappello
CARNE giallastra, spessa e morbida nel cappello, odore lievemente erbaceo, sapore poco significativo ma gradevole


 E’ uno dei “sosia” del galletto Cantharellus cibarius, pero' Hygrophoropsis aurantiaca ha carne più morbida ed elastica, colori più aranciati e soprattutto delle vere e proprie lamelle mentre nel Cantharellus cibarius e relativo gruppo ci sono pieghe e nervature anostomizzate tra loro e non vere lamelle

Current Name:
Hygrophoropsis aurantiaca (Wulfen) Maire.


Position in classification:
Hygrophoropsidaceae, Boletales, Agaricomycetidae, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi


EnzoF

                                                                                                                                                                                                                                  
  
                                                             
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        



domenica 18 gennaio 2015

Fuscoporia torulosa

Rocca di Papa; Gennaio 2013; foto di EnzoF

Fuscoporia torulosa (Pers.) T. Wagner & M. Fisch

Sinonimi:                                                                                                                                    
Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin 
Polyporus torulosus (Pers.) Pers.

Cresce nei boschi dei Castelli tutto l'anno, attaccata ai grossi ceppi di castano, ad esemplari singoli o plurimi a formare grosse mensole.

Carpoforo: fino a 30-40 cm di larghezza e 10-12 cm di spessore, di forma irregolare, spesso circolare; Superficie superiore vellutata e ondulata, di color bruno-rossiccio, bruno-marrone, a volte ricoperta di alghe verdastre; margine più chiaro, giallo-ocra e quasi sempre arrotondato e ispessito.
Imenoforo: composto da tuboli e pori molto minuti, rotondi, di color bruno-cannella; concolori al cappello, sporata bianca.
Carne: tenace e coriacea, color ocra-ruggine, con odore di legno.
Specie caratterizzata da un parassitismo aggressivo, crescente di solito alla base di latifoglie viventi in particolare castagno ed e' estremamente dannosa, puo' provocare la morte della pianta ospitante
Current Name:
Fuscoporia torulosa (Pers.) T. Wagner & M. Fisch.
Position in classification:
Hymenochaetaceae, Hymenochaetales, Incertae sedis, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi


EnzoF
                                                  

Tricholoma album

Tricholoma album (Schaeff.) P. Kumm

Sinonimi:
Agaricus albus Schaeffer
Gyrophila alba ( Schaeff. ) Quelet
Tricholoma raphanicum P. Karsten

Rocca di Papa, ottobre2014; foto di EnzoF
Cresce nei boschi a fine estate e fino al tardo autunno, comune e diffuso ai Castelli.

Breve descrizione:
CAPPELLO sino a 10 cm, ma non e' raro rinvenire nelle stagioni piu' favorevoli anche esemplari piu' grandi, inizialmente emisferico poi convesso, infine appianato con il margine lungamente involuto e arrotondato; Cuticola liscia, biancastra, lievemente sfumata di giallo specie al disco.
LAMELLE  adnate o appena smarginate, un po’ elastiche, sottili e con poche corte lamellule, biancastre.
GAMBO alto e slanciatp; più o meno cilindrico, spesso ricurvo dalla parte mediana verso la base, pieno anche nel maturo, liscio e fibroso ma poco consistente; interamente bianco e spesso con  resti di micelio alla base.
CARNE sottile, poco consistente e fragile nel cappello,  fibrosa nel gambo, biancastra; l’odore è farinoso, erbaceo, sgradevole, mentre il sapore è acre ed amaro                                                                           .
Cappello e gambo degli esemplari maturi si macchiano molto lentamente di ocra-marrone chiaro.Praticamente identico al Tricholoma stiparophyllum,che pero' non dovrebbe essere presente ai Castelli in quanto associato a betulla.
Current Name:

Tricholoma album (Schaeff.) P. Kumm

Position in classification:
Tricholomataceae, Agaricales, Agaricomycetidae, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi




EnzoF








venerdì 16 gennaio 2015

Ilex aquifolium

Rocca di Papa, gennaio 2015; foto di EnzoF

In inverno, quando ormai gli alberi  hanno perso le foglie e' possibile, camminando nel bosco, incontrare un magico arbusto che spicca tra il grigiore e la monotomia generale.L'agrifoglio, la pianta natalizia per eccellenza. Bello, colorato e portafortuna!
       
Ilex aquifolium L
L’agrifoglio è un alberello o piu' frequentemente un grande arbusto sempreverde, che può raggiungere i dieci metri di altezza,; anche se in natura si incontrano agrifogli di dimensioni più contenute, raramente superano i 5 m di altezza, strutturati come arbusti, con una chioma e uno o più fusti principali.Le foglie sono e verde scuro e,hanno una particolarita'; le foglie giovani e quelle posizionate nell  parte bassa sono munite di spine acuminate, che rendono il margine ondulato; le foglie più vecchie e nella parte alta dell’arbusto invece hanno margine lineare e hanno perso le spine, e  sono di forma ovale.

I fusti sono molto ramificati e formano una densa chioma, i rami hanno corteccia liscia e sono di colore verdastro o grigio; in primavera l’agrifoglio produce piccoli fiori.
In autunno-inverno i fiori diventano frutti: di dimensioni minute e di colore rosso, chiamati drupe e riuniti in mazzetti, velenosi per l'uomo.
L'agrifoglio è una pianta magica fin da prima dell'avvento del Natale cristiano, si dice che proteggesse dai demoni e portasse fortuna. I suoi primi utilizzi risalgono all'Irlanda dove anche le famiglie più povere potevano permettersi di utilizzarlo per decorare le proprie abitazioni.
L'Agrifoglio  detto anche Aquifoglio, Alloro spinoso, Pungitopo maggiore, è una pianta appartenente alla famiglia delle Aquifoliaceae

Ilex aquifolium L

EnzoF


lunedì 12 gennaio 2015

Galerina marginata


Rocca di Papa, dicembre 2014; foto di EnzoF
Galerina marginata (Batsch) Kühner
Sinonimi
Pholiota marginata, Galerina autumnalis,  Galerina unicolor                                                                                                                                  
Breve descrizione
CAPPELLO fino a 60 mm, poco carnoso, dapprima emisferico poi piano, a volte con umbone ottuso; orlo a lungo incurvato, alla fine disteso, regolare, margine piu' pallido e striato per trasparenza negli esemplari adulti; superficie liscia ed un po’ untuosa a tempo umido, di colore ambra, bruno rossastro, tendente a decolorare al brunastro ocraceo a partire dal centro man mano che tende ad asciugarsi
LAMELLE adnate o appena decorrenti, non molto fitte, con lamellule, di colore dal bruno-ocra al bruno rossastro.
GAMBO esile, cilindrico,flessuoso o incurvato; con un piccolo anello membranoso che spesso lascia intravedere la sporata ocra-ruggine sulla parte superiore; poco consistente, evanescente; superficie liscia, fibrillosa al di sopra dell’anello, piu' o meno concolore al cappello, più scuro in basso, a volte con leggeri resti di velo.
CARNE tenera, poco consistente e fragile nel cappello,  fibrosa nel gambo, di colore ocraceo; con leggero odore di farina non sempre avvertibile, sapore farinoso.

Fungo lignicolo rinvenibile nei boschi dei Castelli in autunno e sino ai primi rigori invernali; bello e appariscente,  forma ceppaie di numerosi individui, ma estremente pericoloso, Galerina marginata e' VELENOSO MORTALE con sintomi simili alla piu' conosciuta Amanita phalloides.


Current Name:
Galerina marginata (Batsch) Kühner

Position in classification:
Cortinariaceae, Agaricales, Agaricomycetidae, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi.



EnzoF
                                                                                                                           


mercoledì 7 gennaio 2015

Rhodocybe gemina

Rocca di Papa, novembre 2014; foto di EnzoF

Rhodocybe gemina (Fr.) Kuyper & Noordel. 

Synonymy:
Agaricus geminus                                                                                                     Rhodocybe truncata


Breve descrizione:
Cappello: 5-12 cm. di diametro, sodo e compatto, con orlo a lungo involuto e ondulato, qualche volta leggermente depresso; cuticola liscia di colore variabile dal crema-carnicino sino al rosato, piu' intenso a maturita'. Lamelle: piuttosto fitte, con numerose lamellule, biancastre, poi carnicino-ocra, adnate, spesso leggermente decorrenti. Gambo: cilindrico, robusto e pieno, color crema-rosato, pruinoso all’apice, ingrossato alla base. Carne: soda e compatta, di color biancastro, odore particolare, tipicamente aromatico-farinaceo, sapore come di nocciola con leggero retrugusto rancido.

Curiosita'
il genere Rhodocybe e' per molti versi simile a Clitopilus: entrambi possiedono il colore delle spore in massa rosate e spesso sono caratterizzate da forte odore farinaceo.Rhodocybe gemina  si distingue per la sua taglia robusta e superiore alla media del genere, l'odore farinaceo-aromatico tipico e i colori sempre in qualche modo rosati. Nonostante sia data piu' frequente sotto conifere, e' possibile incontrare questa bella specie a crescita gregaria in tardo autunno nei boschi dei Castelli, anche se non e' molto diffusa.


Current Name: 

Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel.


Position in classification:
Entolomataceae, Agaricales, Agaricomycetidae, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi.

EnzoF